Documento Lettera circolare del vescovo di Ivrea e amministratore apostolico della Diocesi di Vercelli, mons. Giuseppe Maria Grimaldi, relativa all'esonero del rispetto del digiuno quaresimale vista la scarsità di generi alimentari
Documento Lettera circolare del vescovo di Ivrea e amministratore apostolico della Diocesi di Vercelli, mons. Giuseppe Maria Grimaldi, relativa al ripristino delle vecchie strutture amministrative delle confraternite
Documento Lettera circolare del vescovo di Ivrea e amministratore apostolico della Diocesi di Vercelli, mons. Giuseppe Maria Grimaldi, relativa al ritorno dall'esilio in Sardegna della Regina Maria Teresa d'Asburgo-Este, moglie di Vittorio Emanuele I
Documento Lettera circolare del vescovo di Ivrea e amministratore apostolico della Diocesi di Vercelli, mons. Giuseppe Maria Grimaldi, relativa riorganizzazione del culto dopo la caduta di Napoleone in riferimento alle disposizioni di Papa Pio VII
Documento Lettera circolare del vescovo di Novara, mons. Mattia Vicario, Amministratore Apostolico della Diocesi di Saluzzo relativa al termine prossimo della sua attività amministrativa in quella diocesi
Documento Lettera circolare del vescovo nominato e vicario generale capitolare Carlo (Giuseppe) Tardì relativa alla necessità di pregare e di istituire la "colletta" per impetrare la protezione divina sulle armate francesi
Documento Lettera circolare del vescovo nominato e vicario generale capitolare Carlo (Giuseppe) Tardì relativa alla prossima Quaresima e all'indulto per la carne, le uova e latticini nelle modalità indicate
Documento Lettera circolare del vescovo nominato e vicario generale capitolare Carlo Giuseppe Tardì relativa alla situazione grave dell'Impero minacciato dalle armi nemiche e alla necessità di mantenere la pace sociale
Documento Lettera circolare del vescovo nominato e vicario generale capitolare Carlo (Giuseppe) Tardì relativa alla vittoria ottenuta da Napoleone "sotto le Mura di Dresda" il 26-27 agosto 1813
Documento Lettera circolare del vicario apostolico canonico Saverio Gambarova relativa alla convocazione delle "congregazioni mensili de' Signori Parroci" all'interno dei singoli vicariati
Documento Lettera circolare del vicario apostolico canonico Saverio Gambarova relativa alla prossima Quaresima e all'indulto per la carne, le uova e latticini nelle modalità indicate
Documento Lettera circolare del vicario apostolico canonico Saverio Gambarova relativa alla prossima Quaresima e all'indulto per la carne, le uova e latticini nelle modalità indicate
Documento Lettera circolare del vicario apostolico canonico Saverio Gambarova relativa alla ricostituzione della Diocesi di Biella e alla sua nomina a vicario apostolico fatta dal vescovo di Ivrea, mons. Giuseppe Maria Grimaldi
Documento Lettera circolare del vicario apostolico canonico Saverio Gambarova relativa alle "somme o picciole, o grosse di denaro, che provengono da cose incerte" che sarebbero state destinate al Seminario vescovile come da ordine del vescovo di Vercelli
Documento Lettera circolare del vicario apostolico canonico Saverio Gambarova relativa "formazione dello stato generale del Clero" della Diocesi di Biella ricostituita
Documento Lettera circolare del vicario generale abate Giuseppe Del Carretto alla circolare del Ministro dei Culti (Félix Julien Jean Bigot de Préameneu) inerente la gestione amministrativa delle "Fabbriche" parrocchiali
Documento Lettera circolare del vicario generale abate Giuseppe Del Carretto all'installazione dei "Consigli delle fabbriche Parrocchiali" e l'applicazione del regolamento amministrativo previsto per le medesime
Documento Lettera circolare del vicario generale abate Giuseppe Del Carretto al passaggio di una "colonna mobile sotto gli ordini di Sua Eccellenza il Duca di Padova"
Documento Lettera circolare del vicario generale abate Giuseppe Del Carretto relativa al decesso del vescovo, mons. Giovanni Battista Canaveri
Documento Lettera circolare del vicario generale abate Giuseppe Del Carretto relativa alla nascita del Re di Roma, figlio di Napoleone e il suo battesimo in programma a Parigi il 9 giugno 1811