Martinazzo Curt, Giovanni Battista
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Martinazzo Curt, Giovanni Battista
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Riabella
- Data di nascita
- 4 novembre 1834
- Luogo di morte
- Brasile
- Data di morte
- 1911
Biografia / Storia
- Nel 1873, avendo avuto notizia che il Brasile era alla ricerca di coloni, Giovanni Battista Martinazzo Curt, nato a Riabella nel 1834, decise di partire per l'America del Sud con la moglie Adèle Weder (conosciuta in Ardèche, Francia, e sposata nel 1861), i loro quattro figli e il fratello minore Giuseppe, classe 1842. Si imbarcarono in un porto imprecisato della Francia sul veliero "Alfred Michel", che dopo quaranta giorni sbarcò gli emigranti a Rio de Janeiro. Poco dopo i riabellesi furono trasferiti nella colonia di Santa Maria da Soledade. Nonostante le iniziali difficoltà di comunicazione con la gente del posto e gli altri emigrati (francesi ma anche tedeschi, belgi, boemi, ecc.), i Martinazzo si integrarono presto nella comunità locale lavorando in campo agricolo ed edile.
Oltre che lavoratore instancabile, Giovanni Battista, cui la moglie diede presto altri due figli, era un uomo poliedrico. Suonatore di clarinetto, formò e diresse una banda di strumenti a fiato della quale facevano parte anche due dei suoi figli. Nel 1881, acquistata la cittadinanza brasiliana, divenne commissario di polizia.
Morì nel 1911 a settantasette anni.
Il fratello Giuseppe era invece stato tragicamente ucciso in un'aggressione una ventina di anni prima.
I discendenti di Giovanni Battista vivono oggi perlopiù nella piccola città di Garibaldi (30.700 abitanti, Stato del Rio Grande do Sul, quasi al confine con Argentina e Uruguay); sono in stretto contatto con i loro "cugini" riabellesi e le visite reciproche sono frequenti. Il loro senso di appartenenza alla nazione d'origine è talmente radicato che pressoché tutti i nuovi nati vengono iscritti dai genitori all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
Luoghi di attività
- Luogo
- Brasile