Micca, Pietro

Tipologia Persona
Pietro Micca nel punto di dar fuoco alla mina volge a Dio e alla Patria i suoi ultimi pensieri di Andrea Gastaldi, 1858 (Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino)
Pietro Micca nel punto di dar fuoco alla mina volge a Dio e alla Patria i suoi ultimi pensieri di Andrea Gastaldi, 1858 (Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino)

Intestazione di autorità

Intestazione
Micca, Pietro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Sagliano Micca (BI)
Data di nascita
05/03/1677
Luogo di morte
Torino
Data di morte
30/08/1706

Attività e/o professione

Qualifica
Militare

Biografia / Storia

Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.

Il 29 ott. 1704 sposò Maria Caterina Bonino, dalla quale ebbe un figlio, Giacomo Antonio, la cui discendenza diretta si estinse all’inizio dell’Ottocento con Pietro Antonio, morto il 7 marzo 1803 all’età di 72 anni. Seguendo l’esempio paterno, in giovane età il M. aveva intrapreso il mestiere di muratore. Rimasto tuttavia senza lavoro, decise di arruolarsi nelle fila dell’esercito sabaudo, che era entrato da pochi anni nella guerra di successione spagnola (1702-14), passando dal fronte filofrancese (1702) a quello filoimperiale (1703). Nel luglio 1705 il M. risultava nel ruolino della compagnia minatori di Sua Altezza Reale, in qualità di soldato semplice, indicato, come in genere accadeva, con un soprannome, «Passapertut», probabilmente per la sua abilità nell’infilarsi nei cunicoli più angusti.

Tale elemento induce a ritenere che il M. fosse di fisico minuto, piuttosto che di corporatura muscolosa e alta come invece sarebbe stato raffigurato nell’iconografia ottocentesca.

La compagnia minatori ebbe un ruolo centrale durante l’assedio posto a Torino dalle truppe francesi nel 1706. Si trattava di un’unità creata per il servizio nelle miniere sotto il duca Carlo Emanuele II (1657), compresa fra i reparti delle maestranze d’artiglieria.

Fonte: Treccani on-line

Link esterni

Treccani on line
Tipologia
approfondimento
Museo dell'assedio di Torino
Tipologia
approfondimento

Oggetto

Iconografica

città