San Giovanni d'Andorno

Tipologia frazione
Panoramica del Santuario di San Giovanni d'Andorno
Panoramica del Santuario di San Giovanni d'Andorno

Descrizione

Quello denominato San Giovani d’Andorno è tra i pochissimi santuari dedicati a San Giovanni Battista in Italia e in Europa. Il più antico documento risale al 1512 e si riferisce a San Giovani Battista della balma (grotta, caverna, spelonca) dove tuttora è conservata la statua lignea del santo, ma il culto di San Giovanni ha origini più remote; si tramanda che la statua del precursore fosse stata più volte dai pastori spostata agli alti pascoli e che ritornasse sempre nella grotta. Diversi tentativi analoghi ebbero, secondo la leggenda, lo stesso esito: così i fedeli riconobbero il carattere sacro e miracoloso della grotta e costruirono attorno ad essa una prima modesta cappella. La sua realizzazione, nelle forme attuali, avviata a partire dai prinli anni del Seicento e proseguita fino ai primi decenni del Novecento, è il risultato del lavoro di generazioni di valligiani, della generosità di molte persone abbienti che legarono all’Ospizio parte delle loro fortune e dell’intuizione di coloro che, confidando nei valori della solidarietà, dell’istruzione e dell’unione tra gli abitanti, ne fecero il luogo di riferimento morale e civile per tutta la popolazione e per le stesse istituzioni pubbliche della Valle (da santuariosangiovanni.it)

Link esterni

Fotografia

Documento

Iconografica

Subfondo

Oggetto

Collezione / Raccolta

Ente

Persona

Bibliografia/Fonte

Evento