Cimitero di Rosazza

Tipologia altro
Cimitero di Rosazza (foto di Emanuele Rolando, 15 aprile 2013)
Cimitero di Rosazza (foto di Emanuele Rolando, 15 aprile 2013)

Descrizione

Fu costruito da Federico Rosazza Pistolet nel 1875 poiché l'antico luogo di sepoltura del paese era destinato ad ospitare l'attuale chiesa parrocchiale, realizzata tra il 1876 ed il 1880.
Per superare il torrente Cervo è stato necessario erigere un ponte: a tre arcate costituite da blocchi lapidei regolari, carreggiata con pavimentazione a lastre regolari e acciottolato compresa tra due balaustre laterali formate da colonne cilindriche di pietra. Prima di imboccare il ponte c'è una piazzola acciottolata con due panche in granito per la sosta. L'ingresso al cimitero ricorda lo stile moresco nelle decorazioni a losanga e nell'arco bicromo. Il portale ligneo è preceduto da un pronao con tetto a quattro falde, costituito da un arco a tutto sesto in cui si alternano elementi rossi e bianchi. La struttura si imposta su due colonne in granito con capitello ionico, lateralmente due muri simmetrici e degradanti verso l'esterno mostrano blocchi lapidei  con tonalità rosso-arancio.
All'interno il camposanto si articola su quattro livelli collegati da una scala monumentale; il primo tratto è a due rampe ad andamento curvo e conduce a una terrazza, il secondo è costituito da una ampia e ripida scalinata che porta a un portico. Al terzo piano c'è una cappella utilizzata per le funzioni religiose: è preceduta da un pronao, sporgente rispetto al filo del loggiato a pilastri e caratterizzato da una struttura neoclassica con timpano sostenuto da quattro colonne ioniche. L'ultimo livello è raggiungibile da una piccola rampa di scale laterale.           

Link esterni

Pro Loco di Rosazza
Tipologia
approfondimento

Documento

Fotografia

Persona