Quaderni scolastici e carte varie riferibili a Giovanni, Giacomo e Giuseppe Bonifacio Fagnola, tutti e tre sacerdoti, e ad Alberto Fagnola

Tipologia Documento
Data cronica
1842 - 1863

Numerazione definitiva

Numero definitivo
697
Prefisso
ASPCC

Contenuto

Non per tutti è presente un proprietario esplicito, nè è sempre indicata la data.

1) "Trattato d'Agronomia 1846-7" di Giovanni Fagnola.

2) "Quaderno di Metafisica 1863" di Giacomo Fagnola con annotazioni scolastiche su Chateaubriand, piccolo vocabolario ragionato, appunti vari ecc. (bella la copertina del libraio Giacomo Flecchia di Biella).

3) "Quaderno di temi mensili 1851-52 1852-53" anche con versioni dal latino.

4) "Cartolario di Letteratura" - "Letteratura italiana Fagnola Alberto 8 Aprile Martedì - 1861" appunti di lezioni varie (bella la copertina del libraio Giuseppe Ramella di Biella).

5) "Lavori di 6" ovvero di sesta, con versioni e appunti dal o per latino.

6) Quaderno di schemi per grammatica latina.

7) "Alcune notizie di melodica 1848", ma anche di tecnica didattica per l'insegnamento elementare della dizione, del linguaggio e della fonetica.

8) "Raccolta di temi per la 1a grammatica" anche un paio in latino.

9) "Interrogazioni e risposte della grammatica italiana".

10) "Raccolta di temi di promozione" per passaggio di grado, fino alla "rettorica" e filosofia, anche in latino, 1842-1857, con fogli sciolti fino al 1863.

11) "Chimica dettata dal Professore Medico Bona", ovvero Giovanni Battista Bona, nell'anno scolastico 1860-1861.

12) "Progressioni aritmetiche" e "Trigonometri" con appunti vari nella seconda classe liceale di Giacomo Fagnola

13) "Statica" del 1861.

14) Due quaderni dedicati all'Eneide (senza data).

15) "Quaderno di temi per la prima e seconda Grammatica 1853-54".

Oltre a questi sono presenti quaderni più piccoli e meno identificabili, spesso solo di appunti (come la raccolta di "Dixit", cioè di detti celebri, intestato a don Giuseppe Bonifacio Fagnola) e memorie varie, frammenti di poesie e note diverse.

Da segnalare inoltre il componimento "Ad un amico [il medico Longone] in morte d'un suo figlio d'anni 8 nel 1846" (versi sciolti firmati Cinguino), il "Registro dei molti libri comprati col N° Ordin. di cui i medesimi sono segnati e col loro prezzo" compilati da don Giuseppe Bonifacio Fagnola prima e dopo il 1842 fino al 1890 circa (in tutto 247 testi, inclusi quelli lasciati morendo da don Giovanni Gremmo nel 1862)