Atti della Parrocchia di Campiglia Cervo contro la Comunità di Piedicavallo per il mancato pagamento delle 25 lire annue previste dalle "Regole e stabilimenti" del 31 agosto 1700 per il predicatore quaresimale
- 1761 - 1762
Numerazione definitiva
- Numero definitivo
- 944
- Prefisso
- ASPCC
Contenuto
La questione doveva avere un 'estensione cronologica di circa trent'anni. Esposto (senza data, ma del 1732 circa) della Congregazione Amministratrice della Parrocchia di Campiglia Cervo, probabilmente indirizzata all'Intendenza della Provincia di Biella, contro la Comunità di Piedicavallo per il mancato pagamento delle 25 lire annualmente dovute per concorrere al costo dei predicatori quaresimali. Giacomo Maciotta era il procuratore dell'appellante per atto di procura 25 novembre 1732. Il riferimento normativo cui si appellava il Maciotta era il testo delle "Regole e stabilimenti" emanato dal conte Ermano di Gros il 31 agosto 1700 "in occasione della divisione delle Terre del Mandamento" (Marchesato) di Andorno. Nel 1729 Piedicavallo aveva omesso di inserire la voce di spesa nel suo "causato". Citata in causa e vinta la causa, si trattava di obbligare la soccombente a pagare le annualità del 1730 e 1731. Allegata copia delle "Regole e stabilimenti delle Comunità della Valle". Si tratta di 22 capitoli sottoscritti dal di Gros senatore delegato. Dichiarazione del segretario della Comunità di Piedicavallo, Levera, circa l'imposizione delle 25 lire relative al predicatore quaresimale (Andorno, 12 aprile 1761). Supplica del medico Giovanni Battista Maciotta, procuratore generale della Parrocchia di Campiglia Cervo, alla Intendenza della Provincia di Biella per il mancato pagamento della quota di competenza (lire 25 annue) da parte della Comunità di Piedicavallo per l'annata 1760. Il viceintendente Bozino risponde il 14 ottobre 1761 intimando il pagamento o richiedendo informazioni contrarie. Mandato di pagamento della Comunità di Piedicavallo per l'esattore Bernardo Valz circa le 25 lire da rimettere alla Congregazione Amministratrice della Parrocchia di Campiglia Cervo (29 dicembre 1761). Quietanza passata dal medico Maciotta (20 gennaio 1762) a favore dell'esattore pagante per rimessa del mandato, cioè senza esborso, poi per la corresponsione effettiva di lire 50 per le annualità del 1760 e 1761 (24 febbraio 1762) con quietanza finale spedita in data 13 marzo 1762
Note
- Segnatura originale in inchiostro rosso: "N° 70". Segnatura originale in inchiostro nero: "18". Altra segnatura originale in inchiostro nero: "Casella 5a N° 1 d'ordine"