"Testamento di Maria Piatta"
- 1683 Novembre 13
Numerazione definitiva
- Numero definitivo
- 1044
- Prefisso
- ASPCC
Contenuto
L'atto è redatto a Quittengo, in una camera della casa della testatrice dove giace a letto ammalata. Il notaio non è indicato. Sepoltura nella parrocchiale di Campiglia Cervo (con messe). Legato per il Santuario di San Giovanni d'Andorno (un prato "zerbo" con alberi posto al "Tornio" e la metà di un canepale). Legato anche per la Compagnia del Suffragio della suddetta parrocchiale (un prato posto al "Crosio" di Quittengo). Legato anche per l'oratorio di San Rocco di Quittengo (una "cassia" di noce). Eredi universali Giovanni Pietro Gaja suo nipote e Giacomo fu Bartolomeo Piatti e ai fratelli Giovanni Lorenzo e altro Giacomo Piatti. Come in altri testamenti, qui compare la disposizione in capo agli eredi universali di tacitare qualsiasi altra persona avente causa o diritto con l'esborso di cinque soldi una tantum
Note
- Segnatura originale in inchiostro rosso: "N° 200"