Lampada da miniera

Tipologia Oggetto
Data cronica
Prima metà del 20° secolo
Lampada da miniera
Lampada da miniera

Tipologia

oggetto da lavoro

Numero d'inventario

Numero
CM0227
Inventario
Seminara 2015
Numero
C/5
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Oggetto per illuminare. in questo caso le miniere, utilizzando diversi tipi di combustibile

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Modalità di acquisizione

Donazione di Vivina Piatti e di Anita Rosazza Manuel

Descrizione fisica

Oggetto costituito da un contenitore metallico cilindrico con oblò in vetro frontale per permettere alla fiamma di far luce e chiuso da uno sportello per poter introdurre il combustibile e dargli fuoco. Il contenitore è chiuso nella parte superiore da una copertura troncoconica sormontata da una sfera metallica con fessure verticali per permettere il passaggio dell'ossigeno indispensabile per la combustione e termina con un cappello all'incirca piramidale ed anello per poter appendere l'oggetto.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
ottobre 2015
Descrizione danni
La superficie dell'oggetto è ossidata

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

metallo e vetro

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
32

Note

Le lampade a petrolio, specialmente quelle con cilindro di vetro, si sono diffuse più al Nord che nel resto della Penisola. La diversità è dovuta non solo agli influssi oltreconfine, ma anche al fatto che le zone dell'Italia produttrici d'olio, compresa la Liguria, sono rimaste fedeli più a lungo alle lampade alimentate dal combustibile prodotto in loco.