Pietra per temprare punte e scalpelli

Tipologia Oggetto
Data cronica
Prima metà del 20° secolo
Pietra per temprare punte e scalpelli
Pietra per temprare punte e scalpelli
In dialetto piemontese biellese: Pera a livel (alternativo)

Numero d'inventario

Numero
CM0328
Inventario
Seminara 2015
Numero
C/51
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Recipiente in cui, una volta riempito d'acqua fredda, si immegevano punte e scalpelli in metallo rovente per poterli raffreddare velocemente in modo da temprarli e renderli così più resistenti.
 

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Descrizione fisica

Blocco in pietra di forma parallelepipeda scavato al centro a formare una conca costituita da due metà emisferiche separate tra loro da un blocco lapideo longitudinale.

Stato di conservazione

Stato
buono
Data rilevazione
ottobre 2015

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

pietra

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
17
Larghezza
31
Annotazioni
lunghezza: 31

Note

L'oggetto era utilizzato nelle cave. Qui infatti erano presenti anche le forge perchè a fine giornata, era necessario ripristinare la funzionalità degli attrezzi utilizzati per lavorare i blocchi di pietra (scalpelli, punte, scapezzatori, ecc...).Accanto alla forgia era quindi presente anche la pietra per ripristinare la tempra degli strumenti.

Tema