Scapezzino
Tipologia Oggetto
Data cronica
- Fine 19° secolo - Prima metà 20° secolo
- In dialetto piemontese biellese: Piciantun (alternativo)
Tipologia
- attrezzo per la lavorazione della pietra
Numero d'inventario
- Numero
- CM0331
- Inventario
- Seminara 2015
Indicazioni sul soggetto
- Tipo di scalpello adoperato dallo scalpellino per staccare in maniera grossolana ampie porzioni di pietra e rifinire i bordi di un blocco. Va posizionato in verticale sul bordo del materiale da lavorare; colpendolo con decisione, si frattura la pietra, in modo da ottenere una superficie simile ad una crosta.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- pezzo/i
- Quantità
- 5
Descrizione fisica
- Oggetto costituito da un robusto stelo metallico a sezione poligonale, con piccola e piatta testa; lo stelo, nell'ultimo tratto, si allarga leggermente e si appiattisce, terminando a spatola. La lunghezza e lo spessore dello stelo variano molto da esemplare a esemplare: più l'attrezzo è corto, più è robusto lo stelo.
Stato di conservazione
- Stato
- discreto
- Data rilevazione
- Ottobre 2015
- Descrizione danni
- La testa è deformata e le punte smussate a causa dei colpi ricevuti e la superficie appare ossidata
Condizione giuridica
- Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo
Materia e tecnica
- ferro forgiato e temprato ad acqua
Dimensioni
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 13 (lunghezza)