Lapide dedicata a Giovanni Jon Tonel

Tipologia Oggetto
Data cronica
Note
Data non indicata
Lapide del monumento dedicato a Giovanni Jon Tonel
Lapide del monumento dedicato a Giovanni Jon Tonel

Numerazione provvisoria

N. provvisorio
6

Descrizione fisica

Trascrizione:

"A Jon Tonel Giovanni
L'empio di lavoro e di carità
Che dalle Americhe
Sospirando la patria
Le donò un asilo infantile
Cittadino e cristiano
Soccorse scuola e chiesa
Conduttore di lavori
Ebbe fama di probo e leale
Questo monumento di amore
E di mestizia profonda
Padre e moglie
Fratelli e sorella
Eressero 
Nato il 16 agosto 1822
Morto il  9 maggio 1873
"

Descrizione:

Si tratta di un blocco di pietra facente parte di un monumento eretto nel cimitero di Piedicavallo.
E' di forma rettangolare verticale in pietra incisa.

Notazioni storiche:

Nato nel 1822 da Giacomo e Catterina di Pietro Peraldo Gugliemino Pejo, partì da Piedicavallo negli anni '40 in qualità di scalpellino e lavorò in Algeria, Spagna e Messico, per poi stabilirsi in Guatemala. Tornato in Italia alcuni anni dopo a causa delle sue precarie condizioni di salute, si stabilì a Napoli nella primavera del 1873 per trarre beneficio dal clima mite del luogo. Venuto a conoscenza dell’intenzione da parte della Società Operaia di Mutuo Soccorso e d’Istruzione (nata l’anno precedente) di costruire un Asilo Infantile, fece sapere di voler partecipare alla spesa per tale edificazione promettendo 10.000 lire. L'improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute lo spinse a convocare un notaio per dettargli le sue ultime volontà, tra le quali 12.000 lire per la costruzione dell’Asilo Infantile (con annessi locali indipendenti ad uso della Società Operaia) da sommarsi a 30.000 lire per le spese di gestione.
La prematura scomparsa di Giovanni, morto cinquantenne quando il padre era ancora in vita, portò i suoi familiari a volere la realizzazione di un monumento funebre a lui dedicato nel cimitero di Piedicavallo.

(Cfr. G. Valz Blin, Il viaggio incompiuto di Giovanni Jon Tonel, in «Rivista Biellese», aprile 2011)

Tema

Bibliografia/Fonte

altro