Lapide dedicata a Giovanni Jon Tonel

Tipologia Oggetto
Data cronica
1875
Lapide dedicata a Giovanni Jon Tonel (foto Martina Valz, 25 luglio 2019)
Lapide dedicata a Giovanni Jon Tonel (foto Martina Valz, 25 luglio 2019)

Numerazione provvisoria

N. provvisorio
7

Descrizione fisica

Trascrizione:

"XX giugno MDCCCLXXV
poste le fondamenta
auspice Jon Tonel"


Descrizione:

Incisione nera su pietra.

Notazioni storiche:

Nato nel 1822 da Giacomo e Catterina di Pietro Peraldo Gugliemino Pejo, partì da Piedicavallo negli anni '40 in qualità di scalpellino e lavorò in Algeria, Spagna e Messico, per poi stabilirsi in Guatemala. Tornato in Italia alcuni anni dopo a causa delle sue precarie condizioni di salute, si stabilì a Napoli nella primavera del 1873 per trarre beneficio dal clima mite del luogo. Venuto a conoscenza dell’intenzione da parte della Società Operaia di Mutuo Soccorso e d’Istruzione (nata l’anno precedente) di costruire un Asilo Infantile, fece sapere di voler partecipare alla spesa per tale edificazione promettendo 10.000 lire. L'improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute lo spinse a convocare un notaio per dettargli le sue ultime volontà, tra le quali 12.000 lire per la costruzione dell’Asilo Infantile (con annessi locali indipendenti ad uso della Società Operaia) da sommarsi a 30.000 lire per le spese di gestione.
Giovanni morì nel maggio di quel 1873, ma grazie al suo contributo i lavori per la costruzione dell’Asilo furono possibili: il 20 giugno 1875 fu posata la “pietra d’inaugurazione”, sulla quale fu inciso l’omaggio a Giovanni Jon Tonel ancora visibile di fianco alla gradinata d’ingresso della Società Operaia.

( Cfr. G. Valz Blin, Il viaggio incompiuto di Giovanni Jon Tonel, in «Rivista Biellese», aprile 2011)

Tema

Bibliografia/Fonte

altro