Binda
Tipologia Oggetto
Data cronica
- Fine 19° secolo - Prima metà 20° secolo
Tipologia
- attrezzo per la lavorazione della pietra
Numero d'inventario
- Numero
- CM0338.1 - CM0338.2
- Inventario
- Seminara 2015
Indicazioni sul soggetto
- Macchina azionata a mano, utilizzata per sollevare a modeste altezze carichi di una certa entità, dell'ordine delle tonnelleate, nello specifico blocchi di sienite
Consistenza rilevata
- Tipologia
- pezzo/i
- Quantità
- 2
Descrizione fisica
- Macchina costituita da una cassa lignea verticale irrobustita da ghiere e rinforzi metallici e che funge da struttura portante. All'interno della cassa scorre una larga asta metallica fornita di cremagliera con, all'estremità superiore l'appoggio ricurvo per sollevare il carico. Sulla cassa è imperniata una manovella, ruotando la quale si aziona la cremagliera. La binda è un oggetto molto pesante da maneggiare e l'escursione dell'asta non è molto alta, attorno al mezzo metro
Stato di conservazione
- Stato
- discreto
- Data rilevazione
- ottobre 2015
Condizione giuridica
- Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo
Dimensioni
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 87
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 85
- Larghezza
- 21
- Annotazioni
- Le misure si riferiscono all'esemplare più piccolo
- Profondità/Spessore
- 18
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 112
- Larghezza
- 29
- Annotazioni
- Le misure si riferiscono all'esemplare più piccolo
- Profondità/Spessore
- 21