Documenti riguardanti il testamento olografo di Giacomo Mosca Violon

Tipologia Documento
Data topica Vercelli
Note
Lettera della Regia Prefettura di Vercelli al Presidente della Congregazione di Carità di Rosazza
Data cronica
1932 (varie date)
Documenti riguardanti il testamento olografo di Giacomo Mosca Violon / 1
Documenti riguardanti il testamento olografo di Giacomo Mosca Violon / 1

Numerazione definitiva

Numero definitivo
23
Suffisso
1
Prefisso
Ghiraldello
Numero romano
XXVII

Contenuto

Documenti riguardanti il testamento olografo di Giacomo Mosca Violon:
- lettera della Regia Prefettura di Vercelli al Presidente della Congregazione di Carità di Rosazza (Vercelli, 16 dicembre 1932);
- lettera del Comune di Campiglia Cervo al Podestà di Rosazza, Rodolfo Rosazza (Campiglia Cervo, 5 novembre 1932);
- "verbale di deposito e pubblicazione del testamento olografo del signor Mosca Violo Cav. Giacomo fu Giorgio" (Biella, 26 febbraio 1932), cui è allegato l'atto di morte del 25 febbraio 1932.
Oltre ai figli Elmina, Idilia, Sylva e Giorgino tra i beneficiari del testamento figura l'Ospedale Civile di Biella "allo scopo di mantenere uno o più letti in perpetuo sotto il nome di Giacomo e Italia Mosca Violo con preferenza del beneficio a favore degli abitanti di Valle Mosca e Beccara (Frazioni dei Comuni di Campiglia Cervo e Rosazza) o in difetto di quello dei cinque Comuni della Valle Superiore del Cervo, nonché di Pavignano sobborgo di Biella, e anche qui in difetto di altri". L'Ospedale aveva però l'obbligo di provvedere ad alcuni legati, tra i cui beneficiari vi erano il Santuario di San Giovanni d'Andorno, l'"ente fontane di Valle Mosche", l'"ente fognatura Case Mosche-Vietti", l'Asilo "Roberto Martinazzi" di Quittengo, l'"istituto Antonio Vanni pel mantenimento della Scuola Parrocchiale di Campiglia Cervo", l'oratorio di San Biagio di Valmosca, le "Scuole elementari di Valle Mosche", le "Scuole Professionali di Campiglia Cervo" e in generale i poveri di Valmosca e Beccara.














































































































































































































































































































































































































































































































































 

Modalità di scrittura

manoscritta

Supporto

cartaceo

Persona

Oggetto

comune

città

frazione

altro