Domenica 14 agosto 2022 - Rosazza, chiesa parrocchiale

Tipologia Oggetto
Data cronica
14 agosto 2022
Angelo Comotto
Angelo Comotto

Indicazioni sul soggetto

PROGRAMMA
ore 20:30 "Barocco by Rosazza & Maffei" a cura di ARS Teatrando. 
Regia e allestimento: Paolo Zanone e Veronica Rocca. Attori: Annalisa Zini, Sara Tortolone. - Testi di: Danilo Craveia
ore 20:45
racconto a cura di Alessandra Montanera
ore 21:15 replica "Barocco by Rosazza & Maffei"

ore 21:45 concerto di musica barocca - Maestro Angelo Comotto - organo

 

Rosazza 14.08.2022

 

Il Barocco, Seicento e Settecento musicali, comprende sommi musicisti tra i quali è inevitabile citare almeno Bach, Haendel, Vivaldi, Scarlatti e Rameau; la musica del periodo copre praticamente tutti i generi musicali (opera, oratorio, concerti da camera e da chiesa, composizioni per solisti o piccoli gruppi) e anche tutte le forme (ad esempio la Suite, l’Aria, la fuga che viene portata al massimo splendore); viene fissata la forma del concerto con i suoi movimenti; viene definito il sistema di temperamento equabile, e non ultimo vengono definiti e perfezionati i criteri costruttivi di parecchi strumenti musicali che ancora attualmente vengono costruiti seguendo tali norme.

 

Nel programma di questa sera, considerata la vastità del repertorio barocco, le peculiarità dell’organo Camillo Guglielmo Bianchi e il tempo a disposizione, dopo essere stato costretto a scartare con il cuore spezzato tutte quelle composizioni che non solo caratterizzano il barocco, ma che sono patrimonio culturale dell’eternità, come la Toccata e Fuga in re minore o la Grande Messa di Bach (richiedono infatti un organo di almeno due tastiere e una pedaliera di 30 note), dopo aver scartato le composizioni di troppo lunga durata, ho pensato di scegliere dei brani che fossero esemplari del periodo (originali o trascrizioni) sperando di trasmettere in chi ascolta il desiderio di andare ad ascoltare musiche di questi compositori: magari a qualcuno verrà il desiderio di ascoltare i Concerti per violino di Corelli, i concerti di Benedetto e di Alessandro Marcello, di scoprire gli Oratori di Haendel, le opere di Zipoli o qualcuna delle 555 sonate di Scarlatti, e magari riuscire ad ascoltare l’integrale di Bach, del quale non va persa nemmeno una delle sue composizioni che parlano a tutti i livelli dell’essere umano: al cuore, all’anima, al cervello e allo spirito.

 

 

Programma:

H. Purcell (1659 - 1695): Marcia in re maggiore

B. Galuppi (1706 - 1785): Adagio – Allegro

J.S. Bach: (1685 – 1750): Adagio dal Concerto in re di B. Marcello (1686 – 1739)

A. Corelli (1653 – 1713): Preludio dalla Sonata Violino Op. 5n.10

J.S.Bach (1685 – 1750): Preludio in mib minore dal Clavicembalo ben temperato.

D. Zipoli (1688 - 1726): All’Elevazione

G.F. Haendel (1685 – 1759): Sarabanda

J.B. Lulli(1632 – 1687): Air Tendre

D. Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K32 re minore


 

Angelo Comotto, organo

 

Nato a Vigliano Biellese nel 1961, dopo il conseguimento della Maturità Classica,

ha seguito gli studi musicali di organo, pianoforte ed armonia presso l’ Academie de Musique “Prince Rainier III” di Monaco, conseguendo i relativi diplomi.

Si è laureato in Organo e Composizione Organistica presso l’Istituto Musicale della Valle d’Aosta il 4 luglio del 2011.

Per alcuni anni è stato titolare dell’ organo della Chiesa Parrocchiale di Vigliano Biellese e, in seguito, di quella di Saint Charles a Monaco.

Nel suo repertorio figurano musiche di autori italiani, francesi,tedeschi e spagnoli appartenenti soprattutto ai periodi barocco e romantico.

 

Tema

altro