Lampada a petrolio

Tipologia Oggetto
Data cronica
1850-1950
Note
In Italia settentrionale le lampade a petrolio si sono diffuse a partire dalla seconda metà del 19° secolo
Lampada a petrolio
Lampada a petrolio

Tipologia

oggetto casalingo

Numero d'inventario

Numero
CM0155
Inventario
Seminara 2015
Numero
B/21
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Oggetto per illuminare usando come combustibile il petrolio; lampade siffatte erano utilizzate in genere davanti al carro non tanto per illuminare la strada ma per farsi vedere

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Descrizione fisica

Oggetto in metallo costituito da un telaio sul quale è montata ogni sua parte: la gabbia sfilabile  verso l'alto e il serbatoio che funge anche da piede e che ha incorporati i congegni di aerazione e del luminello con rotella regolatrice laterale. Alla sommità del telaio, lateralmente una levetta permette di sollevare la flangia per permettere la rimozione del caminetto o tubo di vetro (mancante) per poterlo pulire.

Stato di conservazione

Stato
mediocre
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
La superficie dell'oggetto è interessata da ossidazioni diffuse; manca il caminetto di vetro

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

ferro

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
40
Larghezza
21
Annotazioni
diametro base: 13,5

Note

Le lampade a petrolio, soprattutto quelle più moderne con cilindro di vetro, si sono diffuse più al nord che nel resto della penisola: La diversità è dovuta non solo agli influssi d'oltre confine, ma anche al fatto che le zone della penisola produttrici di olio, compresa la Liguria sono rimaste fedeli più a lungo alle lampade alimentate dal combustibile reperibile in loco.

Bibliografia/Fonte