Lampada a petrolio

Tipologia Oggetto
Data cronica
1850-1950
Note
In Italia settentrionale le lampade a petrolio si sono diffuse a partire dalla seconda metà del 19° secolo
Lampada a petrolio
Lampada a petrolio

Tipologia

oggetto casalingo

Numero d'inventario

Numero
CM0156
Inventario
Seminara 2015
Numero
B/26
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Oggetto per illuminare, usando come commestibile il petrolio

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Descrizione fisica

Oggetto costituito da un'ampolla in vetro verde con corpo globulare a costoloni e collo cilindrico con orlo arrotondato. Sul collo è appoggiata una calotta metallica con sommità tubolare in cui è infilato lo stoppino regolabile da una chiavetta laterale, Attorno al collo è legata una catenella metallica rigida che sorregge un piccolo coperchio circolare con un foro centrale e che termina con un piccolo occhiello.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
Le parti metalliche dell'oggetto sono ossidate, l'ampolla in vetro è scurito

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

vetro e metallo

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
34
Annotazioni
altezza solamente dell'ampolla: 11,5

Note

Le lampade a petrolio, soprattutto quelle più moderne con cilindro di vetro, si sono diffuse più al nord che nel resto della penisola: La diversità è dovuta non solo agli influssi d'oltre confine, ma anche al fatto che le zone della penisola produttrici di olio, compresa la Liguria sono rimaste fedeli più a lungo alle lampade alimentate dal combustibile reperibile in loco.