Il Parco della Rimembranza di San Giovanni d’Andorno
Contenuto
Questo Parco della Rimembranza è tra i pochi, se non l’unico, nel suo genere. Si tratta, infatti, di un gesto commemorativo non prodotto da un unico comune, bensì dall’unione di tutti e cinque i comuni che, un secolo fa, costituivano la Bürsch, ovvero l’Alta Valle Cervo: Campiglia Cervo, Piedicavallo, Quittengo, Rosazza e San Paolo Cervo. Con una delibera univoca datata 23 settembre 1923, i cinque comuni e l’Amministrazione del Santuario di San Giovanni Battista d’Andorno stanziarono una somma di 2.000 Lire ciascuno e affidarono il progetto al geometra campigliese Pietro Allara Perla che operò gratuitamente. I suoi disegni sono datati 10 giugno 1923. Il terreno, ceduto dal Santuario, si trova in prossimità del cimitero ottocentesco e ne costituisce l’ideale propagazione in un contesto paesaggistico di grande bellezza e suggestione. Sebbene ci fossero già state iniziative analoghe nei singoli comuni (Piedicavallo, per esempio, aveva inaugurato il suo viale della rimembranza il 5 agosto 1923), l’opportunità di commemorare insieme tutti i caduti della comunità della Bürsch fu accolta con patriottico entusiasmo. Anche grazie a proposte come quella di una sottoscrizione popolare sotto l'auspicio dell'Amministrazione del Santuario per l'erezione di «un perenne ricordo alla gloriosa memoria dei suoi caduti nella Guerra Europea 1915-1918» proprio a San Giovanni d’Andorno. Tale possibilità era stata caldeggiata fin dal 1921 anche da vallecervini emigrati negli USA. Fu però attribuita al sindaco di Rosazza, cav. Antonio Rosazza, l’idea progettuale di riunire tutti i valìt caduti dell’Alta Valle Cervo presso il Santuario, allo scopo di esaltarne il ricordo in perpetuo spirito di «affratellamento di tutti noi valligiani nel celebrare e tramandare uniti il glorioso sacrificio dei nostri caduti», come scrisse in una sua lettera del 27 febbraio 1923. Il comitato eletto per realizzare il progetto fu presieduto dal cav. Achille Ettore Boffa. L’inaugurazione si tenne il 6 luglio 1924.