Contenitore per il trasporto dell'acqua
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1875-1950
- In dialetto piemontese biellese: Buz dal cheijne (alternativo)
Tipologia
- Contenitore per trasporto
Numero d'inventario
- Numero
- CM0425.1
- Inventario
- Seminara 2015
- Numero
- E/4/a
- Inventario
- Valz Blin
Indicazioni sul soggetto
- Contenitore per il trasporto a spalle dell'acqua dalle fontane o dal torrente all'abitazione
Iscrizioni
- Tecnica di scrittura
- varie
- Trascrizione
- A.R.
- Qualificazione
- di appartenenza
Modalità di acquisizione
- Donazione di Ivo Rosazza Perla
Descrizione fisica
- Alto e grande contenitore cilindrico costituito da doghe lignee tenute insieme da quattro cerchi metallici all'incirca equidistanti tra loro(uno sul fondo, due lungo l'altezza e l'ultimo in corrispondenza della bocca). Due spallacci in catena metallica permettono il trasporto a spalle.
Stato di conservazione
- Stato
- mediocre
- Data rilevazione
- 2015
- Descrizione danni
- Il cerchio del bordo superiore manca, le parti metalliche sono ossidate e sulle doghe sono presenti tracce di insetti xilofagi
Condizione giuridica
- Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo
Materia e tecnica
- Legno/taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura, inchiodatura Ferro/forgiatura
Dimensioni
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 57
- Larghezza
- 28
Note
- Il termine "buz" è in dialetto piemontese biellese il nome della zangola ,oggetto di cui il nostro contenitore riprende la fattura e la forma; quindi letteralmente "Buz dal cheijne" vuol dire zangola dalle catene.
A Rosazza, nel Parco Comunale c'è la Fontana della Valligiana che raffigura una donna nell'atto di versare l'acqua proprio da uno di questi contenitori.