Piccolo braciere utilizzato per mantenere caldo il piatto o il recipiente contenente i cibi che veniva posto sulla piastra di copertura o posizionato all'interno del fornelletto. Veniva utilizzato anche per la tostatura del caffè. L'utensile era diffuso soprattutto in Piemonte
Consistenza rilevata
Quantità
1
Descrizione fisica
Oggetto costituito da un fornelletto, piccola tramoggia a forma di tronco di piramide aperta in alto e munita di manici, chiusa alla base da una gratella che la separa dal cineriere sottostante e poggiante su tre piedini. Nel fornelletto si introduce la brace che rimane attiva grazie al tiraggio prodotto dai fori della gratella. La cenere prodotta dal braciere cade attraverso la gratella e si raccoglie nel cineriere. Sul fornelletto si appoggia una piastra esagonale con foro circolare al centro
Stato di conservazione
Stato
discreto
Data rilevazione
2015
Descrizione danni
Ossidazione diffusa e annerimento dovuto all'utilizzo
Condizione giuridica
Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo