Gerla a intreccio fitto

Tipologia Oggetto
Data cronica
1875 - 1933
Note
L'oggetto apparteneva alla sorella del nonno del donatore, "zia Carmelina", deceduta nel 1933
Gerla
Gerla
in dialetto piemontese biellese: Scistoun (alternativo)

Tipologia

Contenitore per trasporto

Numero d'inventario

Numero
CM0490.1
Inventario
Seminara 2015

Indicazioni sul soggetto

Contenitore per trasporto a spalle utilizzato esclusivamente dalle donne; l'oggetto è collocato nella stanza dedicata al bucato; le gerle infatti erano utilizzate anche per trasportare i panni da risciacquare dall'abitazione al torrente

Modalità di acquisizione

Donazione di Gianni Valz Blin

Descrizione fisica

Cesta troncoconica, con le pareti costituite da un fitto intreccio di rami di salice che si innestano su listelli  verticali di legno ravvicinati tra loro che partono dalla base costituita da un'assicella in legno. Il salice in Valle Cervo non era reperibile e infatti le gerle a intreccio fitto venivano prodotte a Camandona (da qui il nome locale di  "Camanduline) e acquistate al mercato. Sul retro sono fissati su un'assicella orizzontale due spallacci paralleli in legno ritorto (o betulla o sorbo montano) per poter infilare le braccia. La bocca è rinforzata  da rafia di colore blu intrecciata lungo tutta la circonferenza fungendo anche da decorazione; motivo che si ripete in corrispondenza dell'innesto degli spallacci, a circa metà altezza.

Stato di conservazione

Stato
buono
Data rilevazione
2015
Descrizione danni
La gerla è integra in ogni sua parte; presenza di poche tracce di insetti xilofagi

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
81
Larghezza
60

Persona