Gerla per il trasporto del letame

Tipologia Oggetto
Data cronica
Prima metà del 20° secolo
Gerla per il trasporto del letame
Gerla per il trasporto del letame
In dialetto piemontese biellese: Sciston dla liam §Localmente: Camandulina (alternativo§alternativo)

Tipologia

contenitore da trasporto

Tipologia specifica


Numero d'inventario

Numero
CM0170
Inventario
Seminara 2015
Numero
B/16
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Oggetto usato esclusivamente dalle donne per il trasporto a spalle del letame dalla stalla all'orto o al prato per la concimazione

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Modalità di acquisizione

Donazione di Rosetta Tiburzio

Descrizione fisica

Cesta troncoconica rivestita internamente di iuta. Le pareti sono costituite da un fitto intreccio di rami di salice che si innestano su lunghi sostegni lignei verticali ravvicinati. Il salice in Valle Cervo non era reperibile e infatti le gerle a intreccio fitto venivano prodotte a Camandona (da qui il nome locale di  "Camanduline) e acquistate al mercato. La base è formata da una piccola asse in legno e sul retro sono fissati due robusti spallacci di legno ritorto (o betulla o sorbo montano) per infilare le braccia.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
L'intreccio è rado in alcuni punti, soprattutto negli spigoli

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

legno, salice intrecciato, iuta

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
81,5
Larghezza
42
Annotazioni
lunghezza: 52

Persona