Cappello in feltro nero

Tipologia Oggetto
Data topica Alessandria
Note
Luogo di fabbricazione
Data cronica
1911 - 1937
Note
La data si riferisce alla fabbricazione del cappello in riferimento ai marchi di fabbrica (G.B. Borsalino fu Lazzaro)
Cappello in feltro nero
Cappello in feltro nero

Tipologia

Accessorio d'abbigliamento

Numero d'inventario

Numero
CM0402
Inventario
Seminara 2015
Numero
D/3/b
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Copricapo per difendere la testa da sole, freddo, caldo

Consistenza rilevata

Quantità
1

Marchi ed emblemi

Tipologia
marchio
Qualificazione
di fabbrica
Identificazione
Borsalino Giovanni Battista fu Lazzaro
Posizione
all'interno della calotta
Descrizione
Marchio costituito da uno scudo all'incirca rettangolare in cui è inscriita la dicitura "G.B./ BORSALINO/ FU LAZZARO/ & C./ALESSANDRIA ITALIA/ MARCA DEPOSITATA" . Lo scudo è sormontato da una calotta decorata alla sommità da due elementi fitomorfi, in cui è stampata la scritta "QUALITA' FINA"
Tipologia
marchio
Qualificazione
di fabbrica
Identificazione
Luino Giuseppe
Quantità
2
Posizione
all'interno, uno sulla calotta, l'altro sulla tesa
Descrizione
Marchio stampato costituito dalla dicitura "Luino Giuseppe /Via Lagrange 31/ TORINO"
Tipologia
marchio
Qualificazione
di fabbrica
Identificazione
Borsalino Giovanni Battista fu Lazzaro
Quantità
1
Posizione
all'interno della tesa
Descrizione
iscrizione stampata in corsivo e in caratteri dorati "G.B Borsalino/ fu Lazzaro e C." A sinistra , in caratteri capitali, una seconda iscrizione: GRAN PREMIO/ TORINO 1911"

Modalità di acquisizione

Donazione di Olga Fontana

Descrizione fisica

Elegante copricapo di colore nero costituito da una cupola a calotta la cui base è circondata da un breve lembo sollevato ("tesa"). Il copricapo è decorato da un nastro di stoffa, anch'esso di colore nero ed è foderato all'interno.

Stato di conservazione

Stato
buono
Data rilevazione
2015

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
11
Larghezza
30

Note

Nel 1906 venne fondata la “Società in accomandita G.B. Borsalino fu Lazzaro e C. “ per l’opera di Giovanni Battista Borsalino, nipote di Lazzaro, il quale fu fratello e socio del fondatore dell’Antica Casa. Con rogito del 1 marzo 1925, l’accomandita si trasformò in anonima e successivamente, dopo un lungo periodo di crisi industriale , il 23 maggio 1933, Giovanni Battista Borsalino conferì l’azienda industriale da essa gestita in Alessandria alla “Società Feltro. Fabbrica Italiana di Cappelli” costituita ad hoc per esercirne gli stabilimenti. Per riflesso, con deliberazione del consiglio del 23 maggio 1933, la “Società Feltro. Fabbrica Italiana di Cappelli” deliberò di acquistare gli impianti, il nome ed i marchi della Società anonima G.B. Borsalino fu Lazzaro e C. per l’importo di 4.500.000 Nello stesso giorno, nel corso di un’assemblea straordinaria, dopo aver ratificato gli accordi intervenuti e già consacrati nell’atto di concentrazione a rogito dott. Guasti del medesimo giorno, la Società Feltro deliberò di modificare la propria ragione sociale assumendo quella di “GB. Borsalino fu Lazzaro &C. Fabbrica Italiana di Cappelli”. Infine con rogito Guasti del 19 giugno 1937, la “Società Anonima G.B. Borsalino fu Lazzaro & C. Fabbrica Italiana di Cappelli” cedette alla “Società Anonima Antica Casa Borsalino Fabbrica di Cappelli in Alessandria fondata nel 1857 tutta l’azienda. L’assemblea della società concentrata ria, in data 30 giugno 1937, ratificando l’operato del Consiglio, ne deliberava lo scioglimento senza dar luogo a liquidazione, non avendo più la Società passività da sistemare ed essendo l’attivo interamente liquido. Con tale deliberazione, la Società Anonima “G.B. Borsalino fu Lazzaro & C. Fabbrica Italiana di Cappelli venne estinta.
 

Link esterni

SIUSA
Tipologia
fonte

Persona