Coscritti di Rosazza - classe 1886
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1906
- Note
- manoscritto sul retro del quadretto
Numero d'inventario
- Numero
- CM0505
- Inventario
- Seminara 2015
- Numero
- F/2
- Inventario
- Valz Blin
Motivazione titolo
- iscrizione manoscritta sul verso
Indicazioni sul soggetto
- Nove giovani di Rosazza in posa nello studio del fotografo Simone Rossetti di Biella. Quasi tutti indossano un copricapo a punta, un foulard annodato al collo e una coccarda tricolore appuntata sulla giacca; qualcuno ha un corno e il terzo coscritto della fila dietro regge una bandiera. Ai piedi del gruppo è presente una damigiana sormontata da un cappello. Come documentato dal foglietto con il numero 187 inserito all'interno del quadretto, i giovani avevano appena vissuto l'esperienza del sorteggio, ossia dell'estrazione del numero di leva militare. Il numero che ciascun giovane ha estratto è sul cappello di ciascuno. Coloro che avevano estratto un numero alto erano esonerati dal prestare il servizio di leva; per gli altri la leva durava tre anni.
Consistenza rilevata
- Quantità
- 1
Iscrizioni
- Lingua
- ITA Italiano
- Posizione
- su un foglio incollato sul verso
- Tecnica di scrittura
- manoscritta
- Trascrizione
- ANNO 1906 - COSCRITTI 1886"
- Qualificazione
- didascalica
- Lingua
- ITA Italiano
- Posizione
- su un foglio incollato sul verso, sotto lo schema numerato che fa riferimento ai coscritti
- Tecnica di scrittura
- manoscritta
- Trascrizione
- 1) - / 2)Giovanni R. Gianin (Belle gambe) 3) Isidoro Rosazza Riz 4) Claudio Rosazza Restin ad Luis (dal Medich) 5) Silvio Rosazza Manuel ad Cilestin (al cusin) 6) Umberto Mosca Pedrò ad Custantin (Magnella) 7) Giovanni Rosazza Gat ad Giors dal Gat 8) Dante Rosazza Buro ad Tone (Canu) 9) Giacomo Gilardi Nadin (Baco)
- Qualificazione
- didascalica
Marchi ed emblemi
- Tipologia
- marchio
- Qualificazione
- commerciale
- Identificazione
- Studio Rossetti
- Quantità
- 1
- Posizione
- sul supporto secondario, sotto il positico
- Descrizione
- Iscrizione stampata in caratteri corsivi, riportante la dicitura: Studio Rossetti - Biella
- Tecnica esecutiva
- altro
Descrizione fisica
- Quadretto costituito da un positivo in b/n e una cornice lignea di colore marrone con vetro . Ai lati della fotografia ci sono due coccarde tricolori; in basso foglietto con numero 187 e la firma dell'incaricato di leva; sul supporto secondario è presente il nome del fotografo : "Studio Rossetti/Biella"; sul verso del quadretto è incollato un foglio manoscritto con lo schema e i nomi con relativi soprannomi di otto dei nove coscritti.
Stato di conservazione
- Stato
- discreto
- Data rilevazione
- 2017
Condizione giuridica
- Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo
Dimensioni
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 29
- Larghezza
- 36,5