Celerimensura: con tavole algoritmiche a quattro decimali e tavole tacheometriche

Tipologia Oggetto
Data topica Milano
Note
luogo di edizione
Data cronica
1903
Note
data di edizione
Manuale di Celerimensura
Manuale di Celerimensura

Tipologia

monografia

Numero d'inventario

Numero
CM0515
Inventario
Seminara 2015

Motivazione titolo

titolo stampato sulla copertina

Indicazioni sul soggetto

Manuale di celerimensura, metodo rapido di rilevamento topografico, messo a punto dall'ing. Ignazio Porro mediante il quale, con l’uso di un tacheometro e di una stadia graduata, si può, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, determinare, con le sole letture fatte allo strumento, e impiegando tavole numeriche, posizione e quota di altri punti sui quali un aiutante dispone verticalmente la stadia.

Marchi ed emblemi

Tipologia
marchio
Qualificazione
editoriale
Identificazione
Hoepli Editore
Quantità
1
Posizione
sulla copertina
Descrizione
Scudo inscritto in un rettangolo e in cui è racchiusa la lettera U, all'interno della lettera H. Un cartiglio scorre tra le due iniziali

Descrizione fisica

Testo stampato, edito a Milano da Ulrico Hoepli, editore libraio della Real Casa con copertina rigida di colore grigio con rilegatura in tela. All'interno tavole stampate.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
2017
Descrizione danni
Copertina e pagine interne presentano macchie di umidità

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
15

Note

La pubblicazione dei  Manuali Hoepli iniziò nel 1875; l'idea fu quella di pubblicare testi di facile lettura e di argomento tecnico-scientifico. I Manuali rappresentarono una piccola rivoluzione culturale: rispondevano infatti al bisogno di pubblicazioni per le professioni emergenti ed avevano prezzi accessibili.

Link esterni

Hoepli Editore
Tipologia
approfondimento

Persona