Gagliardetto Società Operaia di Mutuo Soccorso di Rosazza

Tipologia Oggetto
Data topica Rosazza
Data cronica
1892
Note
data di fondazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Rosazza
Bandiera Società Operaia di Mutuo Soccorso di Rosazza
Bandiera Società Operaia di Mutuo Soccorso di Rosazza

Numero d'inventario

Numero
CM0564
Inventario
Seminara 2015

Indicazioni sul soggetto

L'oggetto, essendo più piccolo e più leggero della bandiera era utilizzato per essere portato in occasione di cerimonie quali il funerale di un socio della Società Operaia. 

Iscrizioni

Lingua
ITA Italiano
Posizione
ricamato sullo stendardo, in parte sopra e in parte sotto i rami di nespolo
Trascrizione
SOCIETA' OPERAIA/ DI/ MUTUO SOCCORSO/ ROSAZZA
Qualificazione
di appartenenza

Descrizione fisica

Drappo di raso quadrato costituito da tre fasce verticali: verde, bianca e rossa a ricreare il tricolore italiano. Ciascuna fascia in alto è provvista di un'asola in cui è inserita un'asta metallica, alle cui estremità sono annodati, a sinistra un cordone dorato e, a destra, un nastro di raso azzurro con france dorate. Sull'oggetto è ricamata l'intestazione della SOMS di Rosazza Al centro della fascia bianca sono ricamati due rami di nespolo con due frutti. Le nespole simboleggiano pazienza, saggezza e prudenza. Sotto i rami si intravvede un fascio littorio, evidentemente cucito in epoca fascista e strappato dopo il 1945.

Stato di conservazione

Stato
buono
Data rilevazione
2017

Materia e tecnica

Raso/ taglio, cucito, ricamo

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
73,59
Larghezza
59

Note

Durante il periodo fascista, le società operaie e le organizzazioni di mutuo soccorso subirono una forte repressione  Il regime fascista, con l'obiettivo di controllare la società, represse le libere associazioni operaie, le requisì e le trasformò in "Case del fascio". Le società operaie e le organizzazioni di mutuo soccorso furono progressivamente soppiantate dalle istituzioni fasciste, come l'Opera Nazionale Dopolavoro e l' Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale (INFPS) che miravano a inquadrare i lavoratori in una logica di controllo e dipendenza dallo stato. 

Oggetto

Ente