Diploma commemorativo del battesimo della Società Operaia di Rosazza
Tipologia Oggetto
Data topica
Rosazza
Data cronica
- 21 febbraio 1892
- Note
- data di inaugurazione della bandiera
Tipologia
- documento
Numero d'inventario
- Numero
- CM0571
- Inventario
- Seminara 2015
- Numero
- F/19
- Inventario
- Valz Blin
Motivazione titolo
- inventario Valz Blin
Indicazioni sul soggetto
- Diploma La Società Operaia di Mutuo soccorso di Rosazza. La SOMS di Rosazza fu fondata nel febbraio del 1892. La bandiera fu inaugurata il 21 febbraio 1892 ed ebbe per padrini l'Avv. Antonio Rosazza Pistolet e Gemma Rosazza Pistolet. Quali testimoni erano presenti lo scrittore Edmondo De Amicis, l'on. Luigi Guelpa, deputato biellese, Luigi/Rosazza Pistolet e Giovanni Eugenio Rosazza Pistolet. Alla bandiera fu dato il nome di Rosa Gemma a ricordare Rosazza e Gemma, il nome della madrina.
Consistenza rilevata
- Quantità
- 1
Marchi ed emblemi
- Tipologia
- simbolo
- Identificazione
- Società Operaia di Mutuo Soccorso
- Quantità
- 1
Modalità di acquisizione
- Donazione di Gianni Valz Blin
Descrizione fisica
- Foglio inserito in una cornice di legno e protetto dal vetro, con intestazione delle Società Operaie di Mutuo Soccorso di Rosazza riportante il simbolo universale delle SOMS, ossia la stretta di mano. Un testo manoscritto commemora il battesimo della Bandiera dell'associazione. In calce le firme dei padrini e dei testimoni. Sul foglio è stampata una cornice composta ai lati da due colonne attorno alle quali si intrecciano dei ramoscelli tra le cui fronde sono visibili dei cartigli e dei riquadri. Nel riquadro di sinistra è presente la dicitura :"FEDE NELLA CONCORDIA/ NELLA COSTANZA/NEL DIRITTO"; in quello di destra: "RISPETTO A DIO/ ALLE LEGGI/ A SUPERIORI". Il lato inferiore della cornice è costituito da diverse scenene, mentre quello superiore da un ramoscello di quercia e uno di alloro che si intrecciano, sormontati dagli stemmi di diverse città italian con, al centro, il simbolo di Torino.
Stato di conservazione
- Stato
- discreto
- Data rilevazione
- 2017
- Descrizione danni
- il testo manoscritto è piuttosto sbiadito; il foglio lievemente ingiallito e presenta una macchia evidente.
Condizione giuridica
- Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo
Dimensioni
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 51,5
- Larghezza
- 61,5