Battesimo della bandiera della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Rosazza

Tipologia Oggetto
Data topica Rosazza
Data cronica
21 febbraio 1892
Note
dattiloscritto su didascalia di accompagnamento
Battesimo della bandiera della SOMS di Rosazza - 1892
Battesimo della bandiera della SOMS di Rosazza - 1892

Numero d'inventario

Numero
CM0572
Inventario
Seminara 2015

Indicazioni sul soggetto

Folto gruppo di persone in posa, scattata a Rosazza in occasione del battesimo della bandiera della Società Operaia di Mutuo Soccorso.Alcune persone sono affacciate dal balcone e finestre sovrastanti. In prima fila, seduti, si riconoscono a partire dal quarto da sinistra Luigi Rosazza Pistolet (scior Luis), Giuseppe Maffei, lo scrittore Edmondo de Amicis e la madrina della bandiera ) Gemma Rosazza Pistolet. Sempre in prima fila, con il pastrano chiaro e la mano appoggiata sul panciotto si riconosce anche l'onorevole socialista Luigi Guelpa.  Nell'immagine, alle spalle del gruppo la bandiera appena inaugurata  sventola accanto a quelle delle altre associazioni locali.

Iscrizioni

Lingua
ITA Italiano
Posizione
didascalia di accompagnamento
Tecnica di scrittura
dattiloscritta
Trascrizione
La Società Operaia di Mutuo soccorso di Rosazza/ fu fondata nel febbraio del 1892/ La bandiera ebbe per padrini l'Avv. Antonio Rosazza/ Pistolet e Gemma Rosazza Pistolet, il 21 febbraio 1892;/ erano presenti quali testimoni lo scrittore Edmondo De/ Amicis, l'on. Luigi Guelpa, deputato biellese, Luigi/ Rosazza Pistolet e Giovanni Eugenio Rosazza Pistolet./ Nella fotografia Luigi Rosazza Pistolet (sciur Luis)/ è il quarto in prima fila da sinistra; alla sua sinistra/ nell'ordine seguono l'on. Guelpa, De Amicis e Gemma/ Rosazza Pistolet
Qualificazione
didascalica

Marchi ed emblemi

Tipologia
marchio
Qualificazione
dell'autore
Identificazione
Studio Fotografico Rossetti
Quantità
1
Posizione
sul supporto secondario, in basso
Descrizione
Al centro lo stemma del Regno d'Italia; a sinistra la dicitura "PREMIATA FOTOGRAFIA" e a destra "S.Ne ROSSETTI - BIELLA"
Tecnica esecutiva
litografica

Descrizione fisica

Quadro con sottile cornice dorata e vetro di protezione in cui è inserito il positivo in B/N su supporto secondario di cartoncino chiaro. Sotto l'immagine il marchio del fotografo. Il quadro è accompagnato da una didascalia.

Stato di conservazione

Stato
mediocre
Data rilevazione
2017
Descrizione danni
Il positivo è ondulato e presenta dei piccoli strappi lungo il bordo inferiore; il supporto secondario è piuttosto ingiallito e macchiato.

Supporto


Note

Nel gruppo è assente Federico Rosazza promotore della nascita della Società Operaia di Rosazza, allora anziano e che preferì restare nella sua casa di Torino. A farne le veci l'amico Giuseppe Maffei. Edmondo De Amicis, frequentò molto l'Alta Valle Cervo che lo vide ospite estivo tra il 1885 e il 1898 a Villa Piatti. Al Biellese dedicò anche un'opera: "Il Biellese", pagine raccolte e pubblicate in occasione del XXX Congresso Nazionale del Club Alpino Italiano a Biella. Quest'opera, curata in collaborazione con Giuseppe Giacosa e pubblicata da Vittorio Turati, offre uno sguardo sul territorio biellese attraverso gli occhi dello scrittore. 
Nella didascalia è citato, accanto al Posazza Pistolet Luigi, l'onorevole Guelpa, ma si tratta di un errore perchè si tratta di Giuseppe Maffei, mentre il politico è riconoscibile più a destra.

Oggetto

Ente

Persona