Cassetta degli oli santi della Parrocchia di Campiglia Cervo (XVII secolo)

Tipologia Oggetto
Data cronica
circa 1600-1700
Note
Indicazione ricevuta dal parroco don Paolo Santacaterina
Cassetta degli oli santi della Parrocchia Campiglia Cervo (XVII secolo)
Cassetta degli oli santi della Parrocchia Campiglia Cervo (XVII secolo)

Consistenza rilevata

Quantità
1
Consistenza (testo libero)
cassetta di legno

Descrizione fisica

La semplice cassetta di legno rivestita di cuoio scuro borchiato (inchiodato) e dotata di serratura metallica contiene boccette e flaconi per il trasposto degli oli santi destinati ai sacramenti. Secondo il sito it.cathopedia.org, "per Oli Santi si intendono i tre oli usati dalla Chiesa nei Sacramenti: Crisma: esso viene usato nel Battesimo, per l'Unzione che si effettua dopo il Battesimo vero e proprio. Viene usato anche per amministrare la Cresima. Inoltre con esso si ungono le mani di chi ha ricevuto l'Ordine Sacro. Olio dei Catecumeni: con esso viene unto il petto di chi si prepara a ricevere il Battesimo. Tale Unzione significa la forza di Dio per vincere il combattimento contro il peccato. Olio degli Infermi, con il quale viene amministrato il Sacramento dell'Unzione dei malati". Un'etichetta aderente al lato interno del coperchio informa che la cassettina risalirebbe al 1606, data che viene indicata come epoca di costituzione della parrocchia. La datazione è erronea per varie ragioni: la chiesa di Campiglia Cervo era già parrocchiale almeno fin dal 1574, mentre il 1607, e non il 1606, è la data di ricostruzione della chiesa.

Condizione giuridica

Proprietà della Parrocchia dei Santi Bernardo e Giuseppe di Campiglia Cervo

Ente

altro