"Santuario di S. Giovanni d'Andorno presso Biella"
Tipologia Iconografica
Data cronica
- 1825
- Note
- La data indicata è quella di edizione del volume entro cui la litografia è inserita.
- Veduta del piazzale e del santuario inserita del volume di Modesto Paroletti (alternativo)
Tipologia
- stampa litografica
Cromatismo
- colore
Identificazione del soggetto
- Le veduta, realizzata dal vero da Marco Nicolosino e poi incisa (stampata) da Gaetano Arghinenti, riguarda il piazzale con il burnel (fontana), gli stabili dell'accoglienza, la chiesa e la rettoria. Il punto di vista è quello dell'ala Parella (che proietta una piccola ombra sulla piazza e sull'edificio dell'osteria). Da segnalare la gradinata con gli obelischi per accedere al sagrato della chiesa. Sulla piccola facciata della rettoria, prima dell'archivolto di passaggio, si nota la traccia di un orologio da muro. Alcuni personaggi animano la scena e sullo sfondo si nota la borgata di Bele.
La veduta è una delle illustrazioni del secondo volume dell'opera di Modesto Vittorio Paroletti "Descrizione dei santuarii del Piemonte più distinti per l'antichità della loro venerazione e per la sontuosità dei loro edifizii opera adorna delle vedute pittoresche di ogni santuario dedicata alla S.R.M. di Carlo Felice".