Bottiglia

Tipologia Oggetto
Data cronica
1900 -1950
Bottiglia
Bottiglia

Tipologia

recipiente

Numero d'inventario

Numero
CM0034
Inventario
Seminara 2015
Numero
A/103/a
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Recipiente per contenere e versare vino

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Descrizione fisica

Recipiente di vetro scuro con corpo all'incirca cilindrico e stretto collo con orlo sporgente. Il fondo, a causa del'abbondante residuo è molto concavo

Stato di conservazione

Stato
buono
Data rilevazione
luglio 2015

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

vetro

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
18
Larghezza
8,2 (diametro base)

Note

In Piemonte e in Toscana i boccali di vino hanno dovuto ben presto cedere il posto alle bottiglie di vetro. L'innovazione parte ovviamente da due regioni famose per la produzione del vino che hanno cercato soluzioni che rispondessero ad esigenze di buona conservazione, praticità, leggerezza, pulizia e basso prezzo. In Piemonte, come nella confinante Francia, si è affermata la bottiglia cilindrica con collo lungo, di vetro verde scuro, mentre in Toscana si creava la caratteristica forma del fiasco, panciuto e ricoperto di paglia.

Bibliografia/Fonte