Frattazzo

Tipologia Oggetto
Data cronica
Prima metà del 20° secolo
Frattazzo
Frattazzo
In dialetto piemontese biellese: Sparavél (alternativo)

Tipologia

attrezzo da muratore

Numero d'inventario

Numero
CM0193.1
Inventario
Seminara 2015
Numero
C/44/a
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Attrezzo utilizzato principalmente per lisciare le parete finché non si siano seccate diventando dunque dure e non potendo più essere trattabili. Esso diviene spesso uno strumento d'appoggio per la malta che deve essere applicata sulla parete da lisciare. La tecnica di utilizzo consiste nell’applicazione del rustico di malta con la cazzuola sulla punta del frattazzo e quindi una serie di movimenti circolari. Dopo aver applicata la malta, bisogna attendere un po’ di tempo prima di iniziare a utilizzare il frattazzo lisciando la superficie in questione. I movimenti devono essere svolti in circolare, con l’applicazione di una buona forza per modellare la superficie della parete. Durante l’operazione il frattazzo deve essere tenuto inclinato di circa 20 gradi rispetto alla superficie della parete. La cosa facilita lo scorrimento dell’attrezzo durante i movimenti circolari e appiattisce meglio le eventuali zone sconnesse della parete. Il legno è un materiale che può essere pulito in maniera molto facile e veloce: basta difatti prima grattarlo per togliere i residui di materiale e quindi sciacquare l’oggetto con acqua.

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Modalità di acquisizione

Donazione di Gianni Valz Blin

Descrizione fisica

Attrezzo in legno costituito da una grande tavoletta rettangolare con bordi di rinforzo inchiodati in corrispondenza dei lati più corti e su cui a metà è fissata longitudinalmente l'impugnatura.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
ottobre 2015
Descrizione danni
La tavoletta presenta diverse fessurazioni longitudinali e poche tracce di insetti xilofagi.

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

legno

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
7,5
Larghezza
30,7
Annotazioni
lunghezza: 42,8

Persona