Cappella di San Girolamo (Gerolamo)

Tipologia Oggetto
Data cronica
Inizio XVIII secolo
La cappella di San Girolamo (Gerolamo)
La cappella di San Girolamo (Gerolamo)

Tipologia

cappella

Identificazione del soggetto

La terza cappella ha per titolare il sacerdote e dottore della Chiesa San Girolamo, nato a Stridone, in Dalmazia, da nobile famiglia cristiana, verso l’anno 340. Seguì gli studi letterari a Roma e qui fu battezzato. Dopo aver abbracciato la vita ascetica, si recò in Oriente e fu ordinato sacerdote. Ritornato a Roma, fu segretario e amico del Papa San Damaso I. In quel periodo cominciò la revisione delle traduzioni latine della Bibbia e promosse la vita monastica. Si stabilì poi a Gerusalemme ove morì, ottantenne, nel 420. L’attività letteraria di Girolamo ha del prodigioso e gli procurò una celebrità senza precedenti; annoverato fra i primi quattro grandi Padri della Chiesa latina (con Sant’Ambrogio, Sant’Agostino e San Gregorio Magno) San Girolamo è da ritenersi il più grande erudito non solo del suo tempo, ma di tutta la latinità cristiana. Il calendario romano generale fa memoria di questo santo sacerdote e dottore della Chiesa il 30 settembre d’ogni anno. Sul cartiglio, ormai illeggibile, si coglie solo più il nome “Hieronimo”. La statua in terracotta dipinta è priva di testa e rappresenta la figura umana inginocchiata con un braccio ripiegato in atto di percuotersi il petto. Sulle pareti vi sono diverse figure con il santo orante e tormentato dai demoni che lo flagellano, lo Spirito Santo in forma di colomba, la Trinità, la salita al Cielo, il Figlio che regge la Croce e il Padre lo scettro.

Link esterni

Oggetto

Ente

Tema

altro