Cappella di Sant'Onofrio
Tipologia Oggetto
Data cronica
- Inizio XVIII secolo
Tipologia
- cappella
Identificazione del soggetto
- La quarta cappella, che è la più piccola per dimensioni (sedici metri quadrati circa), e ora priva di pitture, è dedicata all’anacoreta egiziano Sant’Onofrio, morto intorno all’anno 400 dopo aver trascorso settant’anni di vita eremitica nel deserto della Tebaide, nell’Alto Egitto. Sant’Onofrio è venerato il 10 giugno come patrono dei tessitori, probabilmente perché in vita era vestito solo dei suoi lunghissimi capelli e di una fascia di foglie sui fianchi. L’edificio presenta la parete di fondo interna irregolare e in leggera curva. Il santo in ginocchio ha le reni cinte di fronde intrecciate. La testa e il busto sono stati buttati a terra. Sull’apertura si trova un massiccio davanzale di buon disegno; una panca rustica, in pietra, consentiva il riposo dei viandanti e aveva anche funzione di inginocchiatoio.
Link esterni