Forchetta

Tipologia Oggetto
Data cronica
20° secolo
Forchetta
Forchetta

Tipologia

posata

Numero d'inventario

Numero
CM0098
Inventario
Seminara 2015

Indicazioni sul soggetto

Utensile utilizzato durante i pasti della giornata per infilzare con i rebbi la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano e portarli alla bocca

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Descrizione fisica

Arnese con quattro rebbi appuntiti e un manico più largo all'estremità. Probabilmente manca un'impugnatura lignea. 

Stato di conservazione

Stato
mediocre
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
L'oggetto presenta ossidazione diffusa su tutta la superficie

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

metallo

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
14,5 (lunghezza)
Larghezza
2,5

Note

In Italia la forchetta fece la sua comparsa verso il Mille, forse prima nelle regioni meridionali per influsso dell'Oriente. Nel XIII secolo era considerata un oggetto di lusso e compariva solo sulla tavola dei sovrani; nel XV secolo il suo utilizzo si estese anche ai ricchi e nel XVIII alla borghesia; solo nel XIX secolo divenne oggetto d'uso per tutte le classi sociali.

Bibliografia/Fonte