Coltello

Tipologia Oggetto
Data cronica
20° secolo
Coltello
Coltello

Tipologia

posata

Numero d'inventario

Numero
CM0100 F
Inventario
Seminara 2015

Indicazioni sul soggetto

Utensile utilizzato in occasione dei pasti della giornata per tagliare carne o pesce, affettare pane, salumi, ecc...

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Modalità di acquisizione

Donazione di Gianni Valz Blin

Descrizione fisica

Utensile costituito da una lama in ferro all'incirca triangolare con un lato tagliente; un'estremità è inserita dentro un impugnatura di plastica a cui è fissata tramite chiodini.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
La lama presenta ossidazione diffusa.

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

ferro e plastica

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
16,7 (lunghezza)

Note

Sebbene il coltello, insieme con il cucchiaio sia uno degli utensili più antichi, utilizzato fin dalla preistoria è solo con il Rinascimento che divenne una posata di uso domestico. Le cause di questa trasformazione fu probabilmente la diffusione  dell’uso della forchetta, che sostituì il coltello in uno dei suoi compiti, quello di infilzare il cibo e portarlo alla bocca .Da qui  la suddivisione tra coltello da tavola e da cucina, sino ad arrivare attorno al 1600 dove subisce una radicale trasformazione estetica adeguata alla moda delle epoche.

Persona

Bibliografia/Fonte