Catena da camino

Tipologia Oggetto
Data cronica
Prima metà del 20° secolo
Catena da camino A
Catena da camino A
in dialetto piemontese biellese: Chejna dal fornel (alternativo)

Tipologia

utensile da focolare

Numero d'inventario

Numero
CM0119
Inventario
Seminara 2015
Numero
A/60
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Arnese per appendere al camino tegami e pentole; i ganci si potevano spostare lungo gli anelli in modo regolare l'intensità del calore, allontanando o avvicinando i recipienti al fuoco.

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
3

Descrizione fisica

Oggetto in ferro costituito da due bacchette (una superiore e una inferiore) di ferro ritorte uncinate ad entrambe le estremità, inframmezzate da una catena a grandi anelli. L'uncino più grande della bacchetta superiore si aggancia al supporto trasversale (in questo caso una traversa lignea) posta alla bocca del camino.  Al secondo uncino (uncino diretto) si può agganciare l'uncino detto "soprano" della bacchetta inferiore che è provvista all'altra estremità dell'uncino portante a cui agganciare il paiolo. Raramente la catena si usa completamente  distesa e l'uncino soprano viene quasi sempre agganciato agli anelli della catena, potendo regolare la distanza del paiolo dal fuoco.

Stato di conservazione

Stato
mediocre
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
L'oggetto è ossidato e completamente annerito dall'utilizzo sul fuoco

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

ferro

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
133 (lunghezza)
Annotazioni
La misura si riferisce all'oggetto più lungo
Unità di misura
cm
Altezza
78 (lunghezza)
Annotazioni
La misura si riferisce all'oggetto più corto della serie

Oggetto

Bibliografia/Fonte