Fornelletto scaldavivande

Tipologia Oggetto
Data cronica
1900 - 1950
Fornelletto in metallo
Fornelletto in metallo
In dialetto piemontese biellese: Sciofëtta/ S-cionfëtta (alternativo)

Tipologia

utensile da cucina

Numero d'inventario

Numero
CM0127
Inventario
Seminara 2015
Numero
A/71
Inventario
Valz Blin

Indicazioni sul soggetto

Utensile per mantenere caldo il piatto o il recipiente contenente i cibi, tramite l'uso del carbone o della brace

Consistenza rilevata

Tipologia
pezzo/i
Quantità
1

Modalità di acquisizione

Donazione di Gianni Valz Blin

Descrizione fisica

Oggetto in metallo di forma troncoconica rovesciata, con due prese laterali parallele al bordo superiore,  chiuso in alto da un coperchio incernierato e poggiante su quattro piedini. L'oggetto è costituito da due fornelletti appaiati, chiusi alla base da una gratella che li separa dal cineriere sottostante. Nei fornelletto si introduce la brace o il carbone che rimane attiva grazie al tiraggio prodotto dai fori della gratella. La cenere prodotta cade attraverso la gratella e si raccoglie nel cineriere che presenta un apertura frontale. Su uno dei fornelletti è appoggiata una piastra a cerchi concentrici.

Stato di conservazione

Stato
discreto
Data rilevazione
luglio 2015
Descrizione danni
L'oggetto presenta ossidazione diffusa sull'intera superficie

Condizione giuridica

Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo

Materia e tecnica

acciaio

Dimensioni

Unità di misura
cm
Altezza
15
Larghezza
54
Profondità/Spessore
20,2

Persona