Lampada a petrolio
Tipologia Oggetto
Data cronica
- Prima metà del 20° secolo
Tipologia
- oggetto casalingo
Numero d'inventario
- Numero
- CM0217
- Inventario
- Seminara 2015
- Numero
- C/4
- Inventario
- Valz Blin
Indicazioni sul soggetto
- Oggetto per illuminare usando come combustibile il petrolio
Consistenza rilevata
- Tipologia
- pezzo/i
- Quantità
- 1
Modalità di acquisizione
- Donazione di Iva Rosazza Buro
Descrizione fisica
- Oggetto costituito da un cilindro di vetro nella cui parte superiore è inserito un piccolo serbatoio anch'esso in vetro con copertura a calotta su cui si innesta il bruciatore. Ques'ultimo, in metallo, ha il corpo formato da fessure verticali :gli aeratori che danno comburente e luminosità alla fiamma; al centro il cilindro in cui passa il cordino che pesca il combustibile nel serbatoio e la cui lunghezza è regolabile dalla rotella laterale.
Stato di conservazione
- Stato
- buono
- Data rilevazione
- luglio 2015
Condizione giuridica
- Proprietà della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo
Materia e tecnica
- vetro e metallo
Dimensioni
- Unità di misura
- cm
- Altezza
- 26
- Larghezza
- 8,5 (diametro)
Note
- Le lampade a petrolio, specialmente quelle con cilindro di vetro, si sono diffuse più al Nord che nel resto della Penisola. La diversità è dovuta non solo agli influssi oltreconfine, ma anche al fatto che le zone dell'Italia produttrici d'olio, compresa la Liguria, sono rimaste fedeli più a lungo alle lampade alimentate dal combustibile prodotto in loco.