Vai al contenuto principale
Centro di Documentazione dell'Alta Valle del Cervo - La Bürsch
About Esplora
  • Home
  • About
  • Esplora
  • Historytelling
Login
Dark mode

Scopri le storie della vallata

Tempi, luoghi e genti negli antichi catasti della Bürsch

Le "Particulae" della Bürsch: le antiche reliquie della valle

Anacleto Maciotta, da San Paolo Cervo a San Paolo del Brasile

Breve storia della biellese “strada del marmo”

Andorno Valley, quando gli inglesi scoprirono la Bürsch (seconda parte)

Andorno Valley, quando gli inglesi scoprirono la Bürsch (prima parte)

La Bürsch al Fréjus: i valìt di Cavour e di Sella

I valìt al Fréjus, i biellesi che fecero l’impresa

I bei libri bagnati di don Giuseppe Magnani del 1785

La Bürsch sfida il Barocco e si (ri)scopre bellissima

Bürsch. Le anime della vallata

Tutti i loghi in concorso

Il Centro di Documentazione si presenta

Un'idea per il logo del Centro di Documentazione dell'Alta Valle del Cervo La Bürsch

Brevi note sul portale della chiesa di San Giovanni d'Andorno

Naufragio sulla via di casa

Contatti

    • Pier Luigi Touscoz
    • Danilo Craveia
    • Piero Vigna

    Sede

    Centro di Documentazione dell’Alta Valle del Cervo La Bürsch


    Info: centrodoc.avc@gmail.com


    349 1019709


    c/o Fondazione O.P.L. di San Giovanni d’Andorno, fraz. San Giovanni 8, 13812 Campiglia Cervo (Biella)

    Menu

    • Home
    • About
    • Esplora
    • Historytelling
    • Cookie policy e utilizzo
    • Login
    Powered by Archiui